FORMAZIONE E CONTROLLO

Consapevoli che il livello qualitativo richiesto per l’espletamento del servizio può essere condizionato in particolare dall’operato e dalla professionalità del personale impegnato , la nostra azienda predispone, per tutto l’organico, specifici corsi tecnici di formazione e addestramento.
La gestione di un corretto servizio di pulizia non può prescindere da un’analitica programmazione degli interventi e da un’attenta conduzione del personale.
Il conseguimento di un elevato standard qualitativo in grado di assicurare e garantire prestazioni sempre corrispondenti alle normative vigenti sarà assicurato tramite una serie di fattori di seguito identificati.

Fase A > Formazione Teorica

Il nostro percorso formativo, da realizzarsi contestualmente all’avvio del cantiere o ogni qualvolta interverranno variazioni di servizio e di competenze o adozione di nuove metodiche d’intervento, è articolato su tre distinte direttive:
1 – La Responsabilità Operativa
Gli operatori riceveranno dettagliate nozioni in merito alle norme comportamentali così da essere messi nella condizione di operare con responsabilità al fine di garantire, accanto ad una corretta esecuzione delle prestazioni un altrettanto corretto standard di comportamento: “saper essere” prima di “saper fare”.
2 – La formazione Tecnica
Tutto il personale impegnato nel servizio segue un percorso formativo in cui sono sviluppate le tematiche oggetto dell’appalto nonché le tecniche e le metodiche applicative scelte per l’esecuzione degli interventi previsti. La principale finalità è il conseguimento di conoscenze specifiche in merito alle attività di pulizia in ambito civile e ospedaliero.
Le principali tematiche trattate vertono su:
Organizzazione Mondiale della Sanità: considerazioni e disposizioni
Aree ad alto, medio e basso rischio
Piani di lavoro: sistemi e metodologie applicative
3 – La formazione in materia di Sicurezza
In osservanza a quanto previsto dalle normative vigenti, il personale riceve formazione e sensibilizzazione in relazione alle misure da intraprendere per garantire e mantenere livelli di assoluta sicurezza della salute e prevenzione degli infortuni di lavoro.
Il piano del corso prevede:
– Identificazione delle fonti di rischio
– Rischi per la sicurezza
– Rischi per la salute

A fronte di test di verifica del grado di apprendimento conseguito, viene rilasciato, ad ogni addetto, materiale didattico – informativo e Attestato di Partecipazione al Corso.

Fase B > Formazione in cantiere - prove pratiche

Contestualmente all’avvio del cantiere al personale è riservata una formazione direttamente sul posto di lavoro onde conseguire una standardizzazione delle modalità e delle tempistiche di esecuzione delle varie operazioni. La formazione consiste in prove pratiche su cantiere con dimostrazione specifiche sull’uso del sistema. I proncipali argomenti trattati sono:
– Analisi e preparazione al lavoro (Predisposizione Set)
– Analisi e svolgimento delle operazioni (Metodologie)

I principali risultati richiesti ai partecipanti sono:
– Apprendimento delle corrette tecniche di utilizzo delle attrezzature
– Rispetto delle tempistiche richieste per l’esecuzione dell’operazione
– Corretto utilizzo dei DPI previsti nelle’esecuzione delle operazioni

A fronte di test di verifica del grado di apprendimento e delle capacità pratica attuativa delle applicazioni, viene rilasciato Attestato di Partecipazione ed evidenza scritta della consegna di Work Plan specifico.

I Controlli Periodici

In contemporanea con l’adozione di un completo piano d’intervento del Sistema HCS FAST vengono pianificati una serie di controlli e verifiche operate da nostro personale tecnico qualificato.
I controlli vengono fatti con cadenza programmata:
– per il primo mese con cadenza settimanale;
– per il primo quadrimestre con cadenza mensile;
– per tutto il periodo di collaborazione con cadenza quadrimestrale;
– una volta l’anno si procede alla verifica e al controllo generale degli obiettivi e dei risultati conseguiti.

La principale finalità del controllo periodico è la definizione di eventuali azioni correttive atte a raggiungere tutti gli obiettivi fissati in termini di grado igienico, qualità del risultato, utilizzo corretto dei prodotti, sicurezza sul lavoro e rispetto per l’ambiente.
Le verifiche effettuate riguardano:
– Livello igienico (Sistema Clean Trace)
– Livello apprendimento tecnica d’utilizzo delle dotazioni
– Rispetto delle tempistiche
– Stato di manutenzione attrezzature e dispositivi
– Qualità lavoro svolto
– Corretto utilizzo dei DPI

N.B. I controlli vengono effettuati con il confronto di un nostro incaricato con un vostro Responsabile (Metodo del contraddittorio). Tutti i risultati ottenuti dalle verifiche andranno ad implementare un controllo statistico finalizzato ad analizzare l'andamento del singolo cantiere.